norkem - Your first link in the chemical chain

24.01.2025

Nutrizione sportiva: fatti poco conosciuti sugli integratori alimentari >

Gennaio è la stagione della salute. Le iscrizioni alle palestre aumentano, i corsi di ginnastica fanno il pienone e le vendite di alimenti salutari e integratori alimentari subiscono un'impennata.

Grazie alla facile disponibilità di informazioni online, il pubblico ha una comprensione sempre più sofisticata del rapporto tra dieta e attività fisica nel raggiungimento dei propri obiettivi di salute. La nutrizione sportiva non è più solo appannaggio degli atleti d'élite. Le persone vogliono carpire i segreti alimentari delle star dello sport professionistico e goderne i benefici nel proprio regime di allenamento.

Questo ha creato un mercato in piena espansione dei prodotti per la nutrizione sportiva. Nel Regno Unito il settore è cresciuto del 25% nel 2023; un quarto dei britannici ha dichiarato di aver consumato un prodotto di nutrizione sportiva negli ultimi tre mesi. Inoltre, altre categorie stanno cercando di sfruttare questa tendenza. Un buon esempio è il settore degli alimenti funzionali, che sta aumentando le indicazioni nutrizionali sulle confezioni e sul marchio, aggiungendo magari ulteriori integratori.

L'intero settore degli integratori e il loro impatto sulla salute e sulle prestazioni fisiche è molto vasto. Ci sono molti miti e disinformazioni in giro. Ci sono anche alcune sorprese in termini di additivi nutrizionali più efficaci per lo sport.

Per questo motivo, abbiamo pensato di condividere alcuni fatti meno noti su alcuni degli additivi alimentari più comuni presenti nella nostra gamma.

Bicarbonato di sodio: l'ingrediente segreto ad alta intensità

È più probabile sentire parlare di bicarbonato di sodio in una puntata di un cooking show sull'arte del bakery che in un qualsiasi canale di fitness. Ma questo umile prodotto è un ingrediente segreto che gli atleti usano per compensare gli effetti dell'acido lattico durante attività ad alta intensità come lo sprint, il canottaggio e gli sport da combattimento.

Un recente studio di atleti marziali d'élite in Asia ha scoperto che il bicarbonato di sodio aumenta la potenza media e la potenza di picco, aiutando gli atleti a colpire con maggiore regolarità e intensità e a recuperare più velocemente. Agisce come tampone del pH nei muscoli, per cui quando i livelli di ossigeno iniziano a scarseggiare e la respirazione anaerobica prende il sopravvento, la sensazione di affaticamento e i crampi vengono ritardati.

Creatina: fa bene al cervello e al corpo

La creatina è prodotta dalle cellule muscolari per mantenere la produzione di energia durante l'esercizio anaerobico ad alta intensità e ridurre i livelli di acido lattico. È ampiamente utilizzata come integratore sportivo per aiutare a sviluppare la resistenza e la forza muscolare. Lo studio citato in precedenza ha rilevato che la combinazione di creatina e bicarbonato di sodio è particolarmente efficace.

Contrariamente a quanto spesso affermato, alcuni studi medici non hanno trovato alcuna prova che l'assunzione di creatina come integratore nelle dosi raccomandate abbia effetti negativi sulla salute dei reni. D'altra parte, la ricerca ha anche rilevato che la creatina ha proprietà neuroprotettive con potenziali applicazioni per combattere patologie neurologiche come il morbo di Parkinson e la depressione.

Vitamine: l'importanza del reintegro post-allenamento

Si parla molto dei vari benefici delle vitamine per la salute. Ma il loro ruolo specifico nella nutrizione sportiva, e in particolare nel modo in cui gli integratori supportano le prestazioni fisiche, è un po' più defilato. Ad esempio, un esercizio di resistenza prolungato può esaurire le vitamine idrosolubili come il complesso B e la vitamina C, rendendo il loro reintegro fondamentale per il recupero e il metabolismo energetico. Tuttavia, il dosaggio è importante, poiché livelli elevati di antiossidanti come le vitamine C ed E possono interferire con la naturale risposta dell'organismo allo stress ossidativo, rallentando l'adattamento all'esercizio fisico ad alta intensità.

Aminoacidi: essenziali per il recupero muscolare

La glutammina è molto diffusa tra gli integratori proteici come aiuto al recupero muscolare. Ma le prove a sostegno di questa tesi sono limitate: le ricerche suggeriscono che, in condizioni normali, l'organismo ne produce una quantità sufficiente.

Più importanti dal punto di vista dell'integrazione sono gli aminoacidi essenziali, ovvero quelli che l'organismo non è in grado di produrre e che devono essere ottenuti con la dieta. Tra questi, i più importanti dal punto di vista della nutrizione sportiva sono gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA). La leucina è il BCAA più noto e svolge un ruolo fondamentale nella sintesi proteica muscolare. Ma piuttosto che concentrarsi su aminoacidi specifici, la scienza suggerisce che l'assunzione di una serie completa di aminoacidi essenziali nella dieta sia più efficace per la salute e le prestazioni a lungo termine, in quanto garantisce una serie completa di elementi costitutivi necessari per la costruzione dei muscoli. A questo proposito, perché non dare un'occhiata alla nostra innovativa Proteina per Tutti? - NiHPRO. Senza lattosio, senza i 24 principali allergeni, senza OGM, senza zucchero. Sviluppata per competere non solo sul prezzo con le proteine del siero di latte isolate e concentrate, ma anche sul profilo sensoriale e aminoacidico.

Per i dettagli completi di tutti i nostri integratori nutrizionali, potete contattare il nostro team per il cibo e le bevande.